Questi crostacei sono caratterizzati da un guscio a forma di cono, spesso con una punta appuntita che assomiglia a un’unghia, da cui deriva il nome “piè d’asino”.
In cucina, il “piè d’asino” può essere lessato e servito con una salsa leggera o semplicemente condito con olio d’oliva e limone per esaltarne il gusto naturale. Può anche essere utilizzato come ingrediente in zuppe di pesce o frutti di mare, aggiungendo un tocco di sapore unico ai piatti.
Piè d’asino
provenienza: Italia (Mediterraneo) Francia (Atlantico)
tipologia: pescato
unità di vendita: reti da 1 kg / vaschette da 3 kg
disponibilità: soggetto a disponibilità del mercato